Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer, 1940

(Da: en.wikiedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Catathelasma Lovejoy, 1910
Descrizione
Commestibile, considerato da alcuni autori buono soprattutto se conservato sott'olio, dopo averlo scottato per 5-6 minuti in una miscela di aceto e vino bianco (1 parte a 3) salata con una manciata di sale, aromatizzato con alloro e pepe.
Diffusione
È detto anche fungo patata; si raccoglie da fine agosto a metà settembre. Presente in boschi di conifere. Denominato in questo modo perché cresce profondamente interrato fino quasi al termine del suo sviluppo. Cresce anche gregario in gruppi più o meno numerosi.
Sinonimi
= Agaricus imperialis Fr. = Armillaria imperialis Quél. = Omphalia imperialis (Quél.) Quél. = Armillaria nobilis Murrill = Clitocybe imperialis (Quél.) Ricken = Biannularia imperialis (Quél.) Beck.
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/03/1991
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 15/12/2004
Emissione: Funghi e orchidee Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 14/10/1999
Emissione: Funghi nel mondo Stato: Nicaragua Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|